Documentazione su LATEX
La documentazione è essenziale per un programma come LATEX. Questa sezione mostra un elenco ragionato di testi scelti fra lo sterminato materiale esistente. Se non specificato diversamente, le opere sono in italiano e liberamente disponibili su Internet.
Guide di base
Ogni utente di LATEX dovrebbe leggere almeno una guida di base. Questa sezione ne presenta alcune.
Per cominciare
- L’arte di scrivere con LATEX (l’Arte per antonomasia), di Lorenzo Pantieri e Tommaso Gordini, è un’introduzione a LATEX rivolta sia a chi muove i primi passi con LATEX sia a chi già lo conosce.
- LATEX per l’impaziente, di Lorenzo Pantieri, è una versione ridotta all’essenziale dell’Arte.
Per approfondire
- Introduzione all’arte della composizione tipografica con LATEX, di Claudio Beccari, è una guida avanzata a LATEX e alla tipografia digitale.
- LATEXpedia, di Lorenzo Pantieri, presenta LATEX in modo (relativamente) approfondito, affrontando alcuni argomenti specialistici di tipografia digitale.
Testi di riferimento, in inglese
I testi seguenti, acquistabili in libreria, sono fondamentali per TEX e LATEX.
- The TEXbook, di Donald Knuth, è il primo libro su TEX, scritto dall’autore del programma; è una lettura indicata a chi desidera approfondire TEX in ogni sua parte.
- LATEX: A Document Preparation System, di Leslie Lamport, è il manuale originale di LATEX, scritto dall’autore del programma; non dice tutto quel che si può fare con LATEX, ma si concentra sui suoi aspetti fondamentali.
- The LATEX Companion, di Frank Mittelbach e altri, è la naturale estensione di LATEX: A Document Preparation System, di Leslie Lamport; l’opera, lunga oltre mille pagine, presenta una grande varietà di pacchetti, per quasi tutte le necessità.
- The LATEX Graphics Companion, di Frank Mittelbach e altri, è dedicato alla grafica; presenta numerosi esempi per le più svariate discipline (fisica, chimica, musica).
Guide specialistiche
Questa sezione presenta alcune guide che trattano argomenti specifici di LATEX e tipografia digitale.
Guide tematiche del GUIT
Le guide tematiche del GUIT sono pubblicate dal GUIT: ogni guida illustra un singolo argomento. I sorgenti delle guide sono liberamente disponibili e ciascun utente può contribuire a migliorarle o proporne di nuove.
- Creare file archiviabili con pdfLATEX e LuaLATEX, di Claudio Beccari, spiega come produrre documenti LATEX conformi allo standard PDF/A.
- Tipocomporre in italiano, di Claudio Beccari, è un guida alla composizione tipografica dei testi italiani, secondo le norme UNI e gli usi editoriali.
- Scrivere la testi di laurea in LATEX, di Agostino De Marco, spiega come scrivere una tesi di laurea o di dottorato.
- GiT 4 LATEX, di Mosè Giordano e Pietro Giuffrida, spiega come usare il programma GiT per gestire le diverse revisioni di un documento LATEX.
- Guida pratica all’uso di GNU Emacs e AUCTEX, di Mosè Giordano, Orlando Iovino e Matteo Leccardi, spiega come funzionano l’editor Emacs e la sua estensione AUCTEX.
- Il LATEX Recerence Manual commentato, di Claudio Beccari, è una versione commentata del manuale scritto da Leslie Lamport, l’autore di LATEX.
- Font e tipografia, di Claudio Beccari, spiega come impostare i font di un documento LATEX secondo i principi della buona tipografia.
- Introduzione alla personalizzazione di beamer, di Claudio Fiandrino, mostra come personalizzare beamer, lo strumento più diffuso per realizzare una videopresentazione con LATEX.
- Introduzione all’uso della macro \tikzmark, di Claudio Fiandrino, spiega come evidenziare e collegare oggetti (parti di testo o formule) con il pacchetto TikZ.
- Introduzione alla definizione della geometria della pagina, di Claudio Beccari, affronta uno dei temi fondamentali della tipografia: il “progetto” della pagina.
- Introduzione alla creazione dei file di classe, di Claudio Beccari, spiega come produrre una classe LATEX personalizzata.
- Introduzione all’uso di TikZ in ingegneria, di Claudio Fiandrino, spiega come usare il pacchetto TikZ per disegnare schemi e grafici nel settore dell’ingegneria.
- Introduzione ai Makefile per compilare documenti LATEX, di Mosè Giordano, spiega come automatizzare la compilazione dei propri file.
- Guida alla riga di comando, di Roberto Giacomelli, introduce gli utenti di LATEX alla riga di comando.
- Codifiche in TEX e LATEX, di Claudio Beccari e Tommaso Gordini, tratta un argomento antico quanto l’informatica: la codifica dei dati; per non avere problemi con i caratteri accentati e i font nei documenti LATEX.
- Come creare un esempio minimo compilabile con LaTeX2ε, di Claudio Beccari, spiega come realizzare un sorgente che delimita l'errore, in particolare, per ottenere aiuto sul forum del GuIT.
- Regole e consigli per comporre la matematica delle scienze sperimentali, di Claudio Beccari, spiega come comporre la matematica di testi che devono essere conformi alle norme.
Altre guide
- L’arte di scrivere in diverse lingue con XƎLATEX, di Claudio Beccari e Tommaso Gordini, spiega come comporre testi in lingue diverse dall’italiano e dalle più note lingue del mondo occidentale.
- Installare TEX Live 2011 su Ubuntu, di Enrico Gregorio, spiega come installare LATEX sulle distribuzioni Ubuntu di Linux (le indicazioni, pur se riferite a una versione di TEX Live non aggiornata, sono tuttora valide).
- Introduzione a TEXworks, di Enrico Gregorio, spiega come installare e usare TEXworks, uno degli editor per LATEX più diffusi.
- TEX, macro, espansioni, box, LATEX, ambienti…, curato da Riccardo Nisi, è una raccolta di testi che affrontano questioni “TEXniche” avanzate.
- Appunti di programmazione in TEX e LATEX, è un’introduzione alla programmazione avanzata di TEX e LATEX.
- Introduzione a XƎLATEX, di Enrico Gregorio, è una breve introduzione a X E LATEX, che permette di usare facilmente i font del proprio sistema operativo.
- LATEX. Breve guida ai pacchetti di uso più comune, di Enrico Gregorio, indica come usare i principali pacchetti per LATEX.
- Introduzione a arara, di Enrico Gregorio, presenta arara, uno strumento che automatizza la compilazione dei documenti LATEX.
- The Comprehensive LATEXSymbol List (in inglese), di Scott Pakin, elenca tutti i simboli che si possono scrivere con LATEX e i relativi comandi per ottenerli.
Tipografia e comunicazione
Questa sezione è riservata alla tipografia (classica e digitale) e alla comunicazione tecnico-scientifica.
Tipografia
I tre testi seguenti, acquistabili in libreria, sono fondamentali in ambito tipografico ed editoriale.
- Gli elementi dello stile tipografico, di Robert Bringhurst, è un testo classico di riferimento sull’arte tipografica, scritto da uno dei Maestri della tipografia moderna.
- La forma del libro, di Jan Tschichold, scritto da uno degli autori più influenti dell’arte tipografica moderna, illustra i problemi e le soluzioni nella progettazione di un libro.
- Caratteri e comunicazione visiva. Introduzione allo studio della tipografia, di Fabrizio Rossi, introduce allo studio dei caratteri tipografici, con le loro caratteristiche di percezione visiva e leggibilità.
Comunicazione
- Saper comunicare, curato da Claudio Beccari, è una guida alla comunicazione tecnico-scientifica pubblicata dal Politecnico di Torino.